In questa guida spieghiamo come scegliere un materasso viscoelastico, un prodotto realizzato con una particolarissima schiuma che merita un approfondimento.
Si parla di un tipo di materasso che possiede alcune caratteristiche particolari, e che oggi viene spesso scelto da chi desidera un prodotto di qualità ad un prezzo accessibile. Inoltre, devi anche considerare che i materassi imbottiti con schiuma viscoelastica presentano diversi benefici per la schiena. Di contro, come avviene sempre nel mondo dei materassi, serve partire preparati e analizzare tutti gli aspetti per scegliere un modello di qualità.
Cosa Sono i Materassi Viscoelastici
Prima di spiegare come scegliere un materasso viscoelastico, bisogna chiarire qualche dubbio in merito a questo prodotto.
Visto che il mercato è ricco di modelli diversi, occorre capire esattamente di cosa stiamo parlando.
Come suggerisce il nome stesso di questa schiuma, ci troviamo davanti ad un’imbottitura realizzata con un materiale che è sia viscoso che elastico.
In modo simile a quello che accade per i materassi in memory foam, anche questo particolare materiale riesce ad adattarsi al corpo di chi lo utilizza. Risulta essere proprio per questo che sul mercato puoi trovare materassi viscoelastici dotati di differente densità, che vanno incontro ad esigenze diverse.
Una seconda caratteristica meritevole di citazione è che un materasso imbottito con questo materiale si adegua anche alla temperatura corporea dell’utilizzatore. Questo significa che il materasso viscoelastico non si riscalda, risultando abbastanza fresco e quindi piacevole da usare anche in stagioni calde come l’estate.
Questo viene reso possibile da una serie di trattamenti ai quali viene sottoposto il materiale, che hanno lo scopo di renderlo più fresco del solito. Il tutto senza andare ad alterare o ad intaccare le altre caratteristiche positive del prodotto, dunque la sua comodità e la sua adattabilità alle forme del corpo.
Caratteristiche della Schiuma Viscoelastica
La schiuma viscoelastica è stata realizzata dalla NASA negli anni 60 e si è poi diffusa nei decenni seguenti anche in ambito commerciale e domestico. Nella fattispecie, i primi materassi realizzati con questa particolare schiuma sono stati introdotti sul mercato intorno agli anni 90, dopo essere stati perfezionati in laboratorio.
Si parla dunque di un materiale non presente in natura, ma sintetico, che oggi possiamo trovare in diversi campi, dallo sport fino ad arrivare all’industria tessile.
Il merito della diffusione di questo materiale è da individuare nelle caratteristiche della schiuma, che non effettua pressione sul corpo dell’utilizzatore.
A questo proposito conviene approfondire le caratteristiche della schiuma viscoelastica, tra l’altro accennate poco sopra. In primo luogo, si parla di un materiale sintetico dalle notevoli capacità assorbenti. Questo vale per gli urti e per i movimenti in fase di sonno, che potrebbero altrimenti svegliare o arrecare disturbo a chi lo utilizza.
Inoltre, ci troviamo davanti ad un materiale che, non esercitando alcuna pressione, permette di godere di un sonno profondo e omogeneo, senza fastidi notturni.
Trattandosi di un materiale sintetico, il materasso in viscoelastico offre anche proprietà anallergiche e una protezione antiacaro molto elevata.
Tipologie di Materassi Viscoelastici
Risulta essere importante specificare che non tutti i materassi viscoelastici vengono prodotti con la stessa imbottitura. Anzi, nella maggioranza dei casi questa cambia da un modello all’altro, a seconda della presenza di varie mescole e strati. In base a queste differenze, possono variare alcuni aspetti fondamentali come la compattezza e la già citata densità.
Di conseguenza, quando si parla di materasso viscoelastico, si fa riferimento ad una vasta gamma di prodotti, ognuno con le proprie caratteristiche tecniche.
Di contro, ogni materasso di questo tipo mantiene inalterate le proprietà viste poco sopra, dunque non si deforma e non causa pressione, adattandosi al corpo di chi dorme ed evitando di riscaldarsi.
Va poi fatta un’ulteriore precisazione relativamente alla posizione dell’imbottitura viscoelastica.
Nella maggioranza dei casi questa è presente soltanto in prossimità di uno dei due lati, ed è raro che si trovi su entrambi. Può comunque capitare di imbattersi in un complemento dotato di duplice imbottitura viscoelastica, e per capirlo basta analizzare la sua scheda prodotto.
In genere, però, ci troviamo davanti a materassi con imbottiture differenti a seconda del lato. Questa scelta ha un suo scopo, a favore dell’utente, dato che permette di girare il materasso per ottenere diversi livelli di durezza o di calore
Capire quale lato ospita la schiuma in questione è molto semplice, dato che ti basta esercitare una blanda pressione con la mano. Una volta fatto questo, aspetta qualche secondo e vedi se la superficie torna lentamente alla forma originaria perché, se succede, soignifica che quello è il lato viscoelastico.
Come Scegliere un Materasso Viscoelastico
In base a quanto detto poco sopra, ogni modello di materasso con imbottitura viscoelastica può presentare una composizione diversa.
In base alle diverse composizioni, cambiano anche gli aspetti da considerare per la scelta.
-Fermezza. In primo luogo, un materasso può possedere una percentuale più o meno alta di materiale viscoelastico. Più questa percentuale si alza, più il prodotto avrà una fermezza maggiore. Considera che solo i materassi con una percentuale piuttosto alta di materiale viscoelastico possono essere etichettati come di qualità. Il motivo è da individuare nel fatto che acquisterai un complemento più solido e di conseguenza più stabile.
Al contrario, un materasso con percentuali basse risulterà meno fermo e quindi più morbido, per via di una densità inferiore. Te ne potrai accorgere anche dal prezzo, più basso rispetto ai materassi con alte percentuali di materiale viscoelastico.
-Capacità di adattamento. La schiuma viscoelastica è un materiale che possiede, per natura, un’elevata capacità di adattamento alle forme del corpo di chi lo usa per dormire. Questa capacità può variare a seconda del prezzo e della percentuale di schiuma, però è sempre presente.
Se desideri un elevato livello di sostegno, vale il discorso fatto poco sopra. Dunque dovrai investire in un prodotto con un’alta percentuale di schiuma viscoelastica.
-Riduzione dei dolori. Il materasso viscoelastico è una scelta sempre eccellente, soprattutto per le persone che soffrono di dolori alla schiena, alle articolazioni o di tipo muscolare. Anche in questo caso, però, il consiglio è di evitare di andare al risparmio, puntando su un prodotto quantomeno di medio livello.
-Riduzione della pressione. La riduzione della pressione opposta dal materasso porta ad un grande vantaggio, ovvero il miglioramento della circolazione del sangue. In secondo luogo, stando alle ricerche e ai test, questo elemento favorisce anche lo scarico dello stress accumulato durante il giorno. In altri termini, si parla di fattori che vanno sempre a beneficio della salute di chi lo utilizza.
Un aspetto importante nella scelta di un materasso viscoelastico è rappresentato dalle dimensioni.
Un materasso viscoelastico può infatti essere
-Singolo. Si tratta di un materasso adatto ad una persona ed ha delle misure di 80 o 90 cm di larghezza per 190 o 200 cm di lunghezza. Questo tipo di materasso è anche detto a una piazza.
-Matrimoniale. Conosciuto anche come materasso a due piazze, è destinato ad accogliere due persone, ha una larghezza di 160 o 170 cm e una lunghezza di 190 o 200 cm.
-Una piazza e mezza. Questo tipo di materasso è leggermente più grande di uno singolo, 120 cm di larghezza e 190 di lunghezza.
-Alla francese. Si tratta di un materasso con 140 cm di larghezza e 190 di lunghezza.
-Materassi su misura. Per chi ha esigenze particolari, è possibile farsi produrre un materasso con le dimensioni desiderate.
Se hai letto la nostra guida su come scegliere la rete per il materasso, saprai già che molto dipende dalla tipologia di materiale impiegato per l’imbottitura. Nel nostro caso, il suggerimento è di scegliere una rete provvista di doghe in legno, per un discorso legato alla traspirazione del materasso. Così potrai dormire in condizioni igieniche perfette, evitando le noie causate dall’accumulo di umidità nel complemento, e dunque la conseguente proliferazione di funghi e batteri. Inoltre le doghe, pur essendo realizzate in legno, posseggono comunque un certo grado di flessibilità, di conseguenza non vanno ad intaccare la comodità notturna.
Per quanto riguarda i prezzi, il materasso viscoelastico risulta essere più caro rispetto alla media, conseguenze dell’elevata qualità di questi prodotti. di conseguenza, per un materasso singolo si può arrivare a spendere anche tra 150 e 250 euro, mentre ovviamente il prezzo sale un per i materassi matrimoniali.
Materassi Viscoelastici più Venduti
In conclusione, mettiamo a disposizione un elenco dei materassi viscoelastici più venduti online in questo momento con il relativo prezzo.
Cliccando sui prodotti che si trovano nell’elenco, è possibile aprire la pagina del prodotto, in cui leggere le opinioni dei clienti e le promozioni disponibili.
Ultimo aggiornamento 2023-08-31 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API