In questa guida spieghiamo come scegliere il migliore materasso matrimoniale a molle insacchettate.
Anche se ad alcuni i modelli a molla potrebbero sembrare oramai sorpassati, in realtà non è affatto così, e anzi dimostrano un livello di qualità pari a quelli in memory foam o in lattice. Il merito va ovviamente alle nuove tecnologie, che rendono i sistemi di molleggio odierni davvero precisi e di eccezionale fattura. Prima di scoprire i principali fattori per una scelta corretta, occorre chiarire le differenze tra le molle classiche e quelle insacchettate.
Come Scegliere Materasso Matrimoniale a Molle Insacchettate
Risulta essere importante capire quali sono le caratteristiche che differenziano le molle classiche e quelle insacchettate, e non si tratta di un tema complicato.
Nei materassi a molle tradizionali, queste vengono sistemate in parallelo e connesse tra loro grazie ad un elemento noto come cavalletto spiralato. Come risultato, il materasso ottiene una struttura che può dirsi confortevole, abbastanza elastica e piuttosto compatta. Per quanto riguarda la tipologia di molle, i modelli classici montano di frequente le molle Bonnel nei prodotti di fascia media, mentre nei prodotti di fascia alta troviamo spesso le molle LFK.
Ora si passa ai materassi a molle insacchettate che, a differenza dei primi, presentano una struttura composta da molle indipendenti tra loro. Inoltre, come spiega il loro stesso nome, queste piccole parti vengono racchiuse in sacche di tessuto. Di fatto, il sistema di molleggio in questione assicura una totale autonomia ad ogni singola molla, il che porta il materasso ad adattarsi meglio ai vari punti di pressione generati dal corpo.
A questo proposito è importante sottolineare che in commercio si trovano anche modelli che alternano vari tipi di molle, alcune delle quali sono più rigide. Lo scopo è ottenere un effetto a livello anatomico superiore, per via della presenza della rigidità differenziata.
In un materasso di questo tipo, come detto, si possono trovare anche due tipologie di molle diverse, ma questa non è l’unica caratteristica che va evidenziata. Nello specifico, bisogna parlare del numero di molle ospitate dai materassi con tale sistema di molleggio.
In commercio, infatti, si possono trovare materassi con un numero più elevato, che parte in genere da 700 fino ad arrivare a oltre 15.000 unità. Tutto dipende dalle scelte del produttore, e ovviamente si tratta di un elemento che si riflette anche sul prezzo.
Considera, comunque, che un materasso matrimoniale per dirsi di reale qualità dovrebbe includere al suo interno almeno 1.600 molle insacchettate, per via delle sue misure maggiori.
Da un lato la quantità e la tipologia di molle risultano essere due aspetto essenziali per fare una scelta giusta. Dall’altro lato, però, si trovano anche altri elementi che meritano di essere studiati, e tra questi non possiamo non citare la qualità strutturale. Nello specifico, un materasso matrimoniale ha sempre la necessità di potere contare sulla presenza dei rinforzi in prossimità delle sponde. In caso contrario, il complemento rischierebbe di rovinarsi nel giro di pochi anni, causando un importante danno economico all’utilizzatore.
In ogni caso, rispetto ad un modello tradizionale, un materasso matrimoniale di questo tipo ha comunque una durata più bassa, che viene calcolata intorno a 15 o 20 anni.
A livello strutturale, poi, nella lista degli elementi da studiare dobbiamo inserire anche i rivestimenti esterni e ovviamente il tipo di imbottitura. Se hai letto la nostra guida su come scegliere un materasso a molle insacchettate, sai già che sul mercato si trovano tanti tipi di imbottiture differenti.
Ti basti pensare al lattice, ma anche al poliuretano e al memory foam, che troviamo di frequente nei complementi di fascia alta.
In quelli di fascia medio bassa o economica, invece, le imbottiture vengono spesso realizzate in un materiale come il polipropilene. Questo si rivela meno durevole rispetto ai primi, e anche meno confortevole in genere.
Qui serve approfondire il discorso, così da capire perché spesso nei materassi con il sistema di molleggio insacchettato vengono impiegati materiali come il lattice o il memory.
Queste lastre, infatti, hanno degli scopi specifici e vengono aggiunte per migliorare la qualità del materasso. Il memory foam serve per potenziare il sostegno, mentre il lattice perché è anallergico.
In altre parole, la loro presenza da un lato alza di molto il prezzo del prodotto, ma dall’altro garantisce performance migliori, se confrontiamo quelli ibridi con i modelli tradizionali.
Un discorso a parte va fatto per i rivestimenti esterni del materasso matrimoniale, perché anche in questo caso le soluzioni non sono poche.
Cotone e lana si propongono come un ottimo misto, rispettivamente presenti nel lato estivo e in quello invernale.
Il motivo è da individuare nel fatto che permettono al corpo un ottimo livello di traspirazione, riducendo così i problemi relativi alla sudorazione notturna.
In secondo luogo, si parla di materiali anallergici, il che aggiunge un altro punto a favore in termini di benessere.
Infine, da non sottovalutare la presenza di un rivestimento sfoderabile, questo, infatti, darà la possibilità all’utente di toglierlo e di lavarlo in lavatrice, con ovvi vantaggi in quanto a igiene, durata e pulizia.
Risulta essere davvero importante considerare anche la qualità delle fodere che contengono le molle insacchettate, e che avvolgono queste spirali. In realtà non troviamo molte soluzioni a livello di materiali, perché i sacchetti vengono quasi sempre realizzati in lana o cotone. Si tratta di due materiali presenti spesso pure come imbottitura dei sacchetti.
Risulta essere semplice fornire una panoramica sui prezzi di questi materassi, che possono partire da 500 euro fino a superare 800 euro, se si parla dei modelli base con circa 700 molle.
Naturalmente il prezzo, come detto, viene influenzato da alcuni elementi come la tipologia e il numero di molle, oltre all’eventuale presenza di una lastra in lattice o in memory foam.
In ogni caso, è comunque possibile reperire diversi modelli di qualità ad un prezzo tutto sommato accessibile.
Materassi Matrimoniali a Molle Insacchettate più Venduti
In conclusione, mettiamo a disposizione un elenco dei materassi matrimoniali a molle insacchettate più venduti online in questo momento con il relativo prezzo.
Cliccando sui prodotti che si trovano nell’elenco, è possibile aprire la pagina del prodotto, in cui leggere le opinioni dei clienti e le promozioni disponibili.
Ultimo aggiornamento 2025-03-20 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API