In questa guida spieghiamo come scegliere il materasso waterfoam.
Dormire bene è fondamentale, sia per il corpo che la serenità mentale. Per questa ragione l’industria dei materassi, soprattutto negli ultimi decenni, si è impegnata ad ottenere dei giacigli più efficienti, che riescono ad accogliere il corpo in modo soffice ma non cedevole. Ricerche che hanno immesso sul mercato alcuni materassi particolari, soprattutto per quello che riguarda il materiale, come il waterfoam. Vediamo come scegliere il materasso waterfoam, iniziando proprio dal materiale.
Cosa Sono i Materassi Waterfoam
Il materiale di base del materasso waterfoam è il watergel. Un ritrovato che ha il pregio di essere particolarmente comodo e anche molto economico. Si tratta in pratica di una resina poliuretanica, realizzata con una miscela di acqua ed elementi naturali, ecosostenibili e anallergici. Un poliuretano al quale è stata conferito un corretto coefficiente di espansione, studiato appositamente per sostenere le membra in maniera anatomicamente corretta. La sua formula è abbastanza recente e il risultato al tatto è quello di un materiale morbido e piacevole.
L’impronta, appena sollevata la mano, si cancella con un movimento progressivo e veloce. Una caratteristica che dipende dall’eccezionale elasticità del watergel, in grado di rimanere invariata anche dopo molti anni di utilizzo giornaliero. La struttura di questo materiale, infatti, è stata realizzata grazie ad un insieme di macro cellule particolarmente resistenti e flessibili. Celle che sono state assemblate, tra l’altro, in modo da garantire la giusta traspirabilità e il corretto drenaggio dell’umidità, al fine di evitare ristagni e cattivi odori. Il watergel, infatti, è rinomato per essere un materiale traspirante e indeformabile, assolutamente ergonomico e capace di conferire alla pelle una sensazione di freschezza.
Vantaggi dei Materassi Waterfoam
Tra i vantaggi dei materassi in watergel c’è la traspirabilità. Una caratteristica che ti assicura il massimo dell’igiene, oltre che l’assenza di sacche di calore e ristagni di umidità, principali cause della formazione di agenti patogeni e allergeni.
Un altro vantaggio è la sua capacità di adattarsi perfettamente al corpo. Una caratteristica unica, che lo rende perfettamente anatomico. Altro lato positivo di questo materasso è nella risposta perfettamente armonica alle sollecitazioni, sempre adeguata al peso che vi si poggia. Una caratteristica che permette al corpo di ricevere un sostegno perfettamente equilibrato quando si adagia sul letto. Poi, dopo un uso sufficientemente prolungato, si è rilevata anche una notevole riduzione dello stress, grazie ad un sonno più soddisfacente.
Infine, questo materasso è stato capace di allentare, nel tempo, anche i sovraccarichi alla struttura ossea e le tensioni dell’apparato muscolare. Ovviamente, al fine di ottenere il massimo della resa, ha molta importanza anche dove appoggi il materasso.
Per mantenere inalterate le caratteristiche di un materasso waterfoam e ottenere il massimo delle sue potenzialità è fondamentale scegliere il supporto giusto. Infatti, con questo tipo di materiale, la soluzione ideale è quella di poggiarlo su un supporto rigido, con un alto livello di contenimento. Quindi non devi usare una rete a maglie, ma un piano aerato, realizzato preferibilmente in legno, con doghe strette e abbastanza ravvicinate.
Per quello che riguarda la cura del materasso waterfoam, devi fare molta attenzione a non esporre il watergel al sole e non appoggiarlo sulle fonti di calore, e tenerlo sempre poggiato su un piano aerato. Per mantenerlo sempre in buono stato, invece, devi ruotarlo e capovolgerlo spesso ed esporlo all’aperto, facendogli prendere aria periodicamente.
Come Scegliere un Materasso Waterfoam
Ora vediamo come scegliere un materasso waterfoam in base alle misure e alla rigidità.
I materassi waterfoam sono disponibili in varie misure
-Materasso waterfoam a una piazza
Per quello che riguarda le misure di un materasso waterfoam, per un letto ad una piazza, puoi trovare regolarmente le scelte più comuni, dal classico 80 x 190, al 90 x 200. Ma, se vuoi, hai anche a disposizione misure ridotte per letti e spazi particolari, come il 70 x 140, più adatto ovviamente ad un letto per un bambino. L’altezza media di un normale materasso waterfoam è di 20 centimetri. Data la sofficità del materiale, infatti, si tratta della profondità sufficiente per evitare di farti toccare il legno della rete. Ma se preferisci qualcosa di più sottile trovi anche dei modelli alti 18 centimetri, ottimi per chi ha un peso corporeo abbastanza contenuto. Poi ci sono anche i modelli più performanti, che realizzano il waterfoam con una struttura a onda, per migliorare la comodità e l’aerazione. Questi modelli generalmente sono più alti, e raggiungono i 22 centimetri. Infine, per chi ha necessità di stendersi su una superficie più rigida, ci sono anche i modelli da 15 centimetri di altezza.
-Materasso waterfoam a una piazza e mezza
Molto comoda, qualora ci fossero gli spazi sufficienti, la soluzione del letto ad una piazza e mezza. Anche in questo caso non mancano i modelli waterfoam con delle misure che soddisfino questa richiesta. Quindi trovi senza problemi sia il materasso da 120 x 190 che quello da 120 x 200. Ma se preferisci installare una misura fuori standard, allora trovi anche un comodissimo 135 x 195. In questo caso però fai attenzione che ci sia anche un rinforzo perimetrale, che aiuti il materasso a mantenere la sua forma. Se poi, ad usare il materasso, è una persona che supera i 100 chili, allora la presenza di un rinforzo perimetrale diventa indispensabile. Infatti, se il rinforzo manca, il materasso potrebbe sformarsi o farti affossare mentre dormi. Anche in questo caso lo spessore previsto è di 20 centimetri, ma ne puoi trovare anche di 22, particolarmente comodi, oppure più bassi, di 18 centimetri. Quelli da 15 centimetri invece li trovi direttamente tra i modelli ortopedici.
-Materasso waterfoam a due piazze
I materassi waterfoam a due piazze, di misura standard, sono larghi 160 centimetri. Per quello che riguarda le altezze invece puoi scegliere senza problemi tra il modello da 190 centimetri e quello di due metri. Ciò non toglie che tu possa trovare altrettanto facilmente dei modelli extra large, che raggiungono comodamente i 180 centimetri e i due metri di lunghezza. Per quello che riguarda le altezze, anche qui puoi scegliere tra i modelli più performanti da 22 centimetri, quelli classici da 20 e quelli ortopedici da 18 o da 15 centimetri. In ogni caso, in materassi così grandi, il rinforzo perimetrale è fondamentale, sia per evitare di farlo sformare durante l’uso, che per non sprofondare eccessivamente nel watergel.
A questo punto non ti resta che valutare anche la consistenza del materasso waterfoam.
La rigidità del materasso waterfoam quasi sempre dipende dalle esigenze personali. In genere è preferibile scegliere un modello con una media durezza, che va bene per tutte le persone che rientrano nelle misure più comuni. Infatti la durezza media è raccomandata per quasi tutti, proprio perché non permette al corpo di contorcersi in pose innaturali.
Se invece peso e altezza sono superiori alla media, allora meglio preferire un modello rigido, in grado di sostenere in maniera equilibrata il proprio corpo.
Per tutti coloro che, invece, presentano peso e statura al di sotto della media, è meglio orientare la scelta verso modelli morbidi. In questo caso, infatti, il materasso si modella sul corpo anche se il peso è ridotto e la corporatura particolarmente minuta. Infine il materasso waterfoam morbido è indicato per tutti coloro che, anche se hanno una corporatura media, dormono su un fianco, o cambiano spesso posizione.
Materassi Waterfoam più Venduti
In conclusione, mettiamo a disposizione un elenco dei materassi waterfoam più venduti online in questo momento con il relativo prezzo.
Cliccando sui prodotti che si trovano nell’elenco, è possibile aprire la pagina del prodotto, in cui leggere le opinioni dei clienti e le promozioni disponibili.
Ultimo aggiornamento 2023-02-28 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API