In questa guida spieghiamo come scegliere il materasso per camper.
Sicuramente saprai già che il camper significa anche sacrificio, e in fondo il divertimento è tale perché rinunciamo ad alcune comodità quotidiane. Di contro, camper non significa totale privazione di comodità, soprattutto quando si parla delle ore notturne, che richiedono un materasso che non sia solo comodo ma anche sicuro per la schiena. Vediamo quindi quali sono i fattori principali da tenere in considerazione, prima di sceglierne uno.
Come Scegliere Materasso per Camper
In primo luogo, è importante passare in rassegna tutte le tipologie di materassi per il camper, tenendo sotto controllo soprattutto i materiali che li compongono. Da questo punto di vista, le soluzioni sono parecchie e ognuna di esse ha i suoi vantaggi e i suoi svantaggi, dipendenti appunto dal materiale utilizzato. Risulta essere dunque il caso di andare a scoprirli uno per uno.
-Poliuretano
Il poliuretano è una particolare resina plastica molto comune nel settore dei materassi, e che ritroviamo anche nella categoria dei complementi per il camper. Una delle sue qualità migliori è il costo, considerando che si tratta di un materiale piuttosto economico e quindi alla portata di ogni portafoglio. Nonostante il prezzo basso, però, offre comunque dei vantaggi notevoli dal punto di vista della comodità e della durata. I materassi in poliuretano, infatti, non si deformano nel tempo e con l’utilizzo, mantenendo dunque la propria forma originaria ed evitando così fastidiosi dolori alla schiena. Questo per via del fatto che, non deformandosi, impediscono di assumere delle posture scorrette durante le ore di riposo.
Il poliuretano espanso vanta comunque altre caratteristiche molto positive, come l’ottimo grado di ventilazione interna. Questa caratteristica evita il pericolo di accumulo di umidità, che a sua volta potrebbe creare un ambiente perfetto per funghi, muffe e altri microorganismi nocivi. Oltre ad essere particolarmente igienico, un materasso in poliuretano è anche piuttosto semplice da pulire. In sintesi, considerando l’uso che ne faremo, è un complemento che sembra quasi tagliato su misura per il camper.
-Memory foam
Anche il memory foam è un materiale spesso impiegato per la realizzazione dei materassi, e ancora una volta una sua possibile applicazione la troviamo nei complementi progettati per i camper. Risulta essere più costoso rispetto al poliuretano, ma è anche connotato da una qualità maggiore e dalla capacità di adattarsi perfettamente agli utenti che lo utilizzano. Questo vantaggio deriva dalle sue proprietà termosensibili, che fanno ammorbidire il materiale quando salgono le temperature e indurirlo quando scendono. Questo insieme di effetti va a beneficio della postura, e infatti i materassi in memory foam vengono considerati i migliori anche per un utilizzo in casa.
Risulta essere comunque il caso di approfondire questo materiale, che viene definito automodellante per per via delle opposte reazioni al caldo e al freddo. Il complemento ritorna nella sua forma originaria non appena ci alziamo, in quanto viene a mancare il nostro calore corporeo. Poi, quando andremo a letto, si ammorbidirà di nuovo adeguandosi alle nostre forme, e alle posizioni che assumeremo durante il sonno. In altri termini, sa adattarsi pure alle abitudini delle persone. Infine, il livello di comodità è davvero elevatissimo, perché riscaldandosi il materiale diventa morbido e molto soffice.
Misure e dimensioni
I materassi sagomati possono essere in memory foam o in poliuretano, ma hanno delle misure personalizzate. Il consumatore misura lo spazio a disposizione sul camper per la zona letto, e ordina alle aziende di settore un materasso compatibile. In seguito, l’azienda prenderà una lastra in memory o in poliuretano e la sagomerà basandosi sulle specifiche fornite dal cliente. Si tratta di una soluzione eccellente quando lo spazio a disposizione sul camper è poco.
Poco sopra abbiamo visto che tutti hanno la possibilità di ordinare un materasso per il camper con misure specifiche e personalizzate. Questa necessità emerge quando lo spazio a bordo non basta per ospitare un classico materasso singolo. Di contro, i camper grandi permettono di disporre senza problemi dei materassi con misure tradizionali, come quelli matrimoniali e i già citati singoli. Naturalmente bisogna sempre verificare la compatibilità con la base che ospiterà il complemento. Per farti un esempio concreto, se per ragioni di spazio la base è trapezoidale, dovrai ancora una volta ordinare un materasso fatto su misura.
Spessore del materasso
Risulta essere importante tenere a mente che la comodità offerta da un materasso dipende non solo dal tipo di materiale utilizzato, ma anche dal suo spessore. Un complemento troppo sottile potrebbe infatti produrre diverse conseguenze, soprattutto se non siamo abituati a dormire su un materasso di questo tipo. Nello specifico, non riusciremo a prendere sonno perché ci troveremo a disagio, per via della durezza della zona letto. Purtroppo in camper bisogna comunque accettare qualche sacrificio da questo punto di vista, ma noi ti consigliamo di non scendere mai al di sotto dei 10 centimetri di spessore.
Traspirazione
Poco sopra ti abbiamo accennato quanto è importante la traspirabilità di un materasso, per via della necessità di eliminare l’umidità ed evitare la proliferazione dei microorganismi come funghi e muffe. Le capacità di ventilazione devono essere dunque elevate, soprattutto in stagioni come l’estate, a causa dell’umidità che il nostro corpo produce. Se il materasso è poco traspirante, il rischio è di passare una notte in bianco per via della sudorazione corporea.
Rivestimento
A questo punto avrai capito che il nucleo di un materasso per camper è quasi sempre in poliuretano o memory foam. Di contro, le lastre di questi materiali non entrano mai a diretto contatto con la pelle, ma vengono rivestite, per una questione di comodità. In questo senso è fondamentale scegliere dei materassi rivestiti in materiali anallergici come il cotone, sicuramente la soluzione migliore sia per il camper che per la casa. Inoltre, è importante che il materasso sia anche sfoderabile, così da darti la possibilità di lavare il rivestimento in lavatrice.
Garanzie e certificazioni
Questo è un discorso applicabile a qualsiasi materasso, e ovviamente i complementi pensati per il camper non fanno di certo eccezione. Un prodotto di reale qualità dovrebbe sempre avere le apposite certificazioni di sicurezza, sia per quanto riguarda i materiali e i tessuti utilizzati, sia per i trattamenti di natura igienica.
Prezzi dei materassi per camper
Come anticipato all’inizio di questa guida, il prezzo dipende essenzialmente dalla tipologia di materiale utilizzato per il complemento. I modelli più costosi sono in assoluto quelli in memory foam, per via delle eccezionali proprietà adattive di questo materiale. I modelli in poliuretano sono più economici, ma si adattano comunque alla perfezione ai camper. Inoltre, dovendone fare un uso sporadico, probabilmente potrai accontentarti di questi materassi per via del loro eccellente rapporto tra qualità e prezzo.
Per quanto riguarda i prezzi, noi ti consigliamo di non scendere mai al di sotto dei 100 euro, perché in caso contrario rischierai di prendere un materasso poco spesso e in materiali non di prima qualità.
Materassi per Camper più Venduti
In conclusione, mettiamo a disposizione un elenco dei materassi per camper più venduti online in questo momento con il relativo prezzo.
Cliccando sui prodotti che si trovano nell’elenco, è possibile aprire la pagina del prodotto, in cui leggere le opinioni dei clienti e le promozioni disponibili.
Ultimo aggiornamento 2023-08-28 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API